L’incomprensione dei discepoli nei confronti di Gesù, il pericolo rappresentato dal “lievito dei farisei” e il cruccio per una comunità ancora lontana da lui

di Frate Domenico Spatola

Commento alla seconda moltiplicazione dei pani: Marco 8, 1-14-21

Il racconto è denuncia della totale incomprensione dei discepoli nei confronti di Gesù. A Dalmanuta, territorio ebraico, Gesù aveva portato il messaggio della condivisione con i pagani. Non fu accolto. In barca verso Betsaida, l’altra sponda, i discepoli denunciarono di non avere pani. Erano i principi del giudaismo che essi lamentavano di non poter condividere, insoddisfatti dell’unico pane, costituito dalla dottrina di Gesù. I loro appetiti li volgevano verso la dottrina dei farisei, che Gesù definì “lievito”, quindi corruttore: “Guardatevi dal lievito dei farisei”. Aggiungeva anche “di Erode”, perché in nome del potere nazionalistico accettavano quello di un re illegittimo. “Perché dicevano di non avere pani, se avevano sperimentato il dono dei cinquemila e delle sporte piene?”. Era il cruccio di Gesù per la sua Comunità, ancora lontana da lui.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *