Gesù indica ai dodici apostoli di far conoscere al mondo la buona Novella. Il messaggio che dovevano portare agli uomini era destinato a tutti senza alcuna barriera

di Frate Domenico Spatola

L’uguaglianza tra fratelli sulla terra. Marco 6, 7-13

I Dodici, Gesù li volle apostoli. Li inviò a due a due. Il numero garantiva uguaglianza, da fratelli. Precipuo compito era evangelizzare e calmare i fanatici. Bagaglio: la fiducia nella Provvidenza, senza portare pane nella sacca, né denaro nella cintura. L’abbigliamento del pellegrino: bastone e sandali per i lunghi viaggi. Il vestito? Da poveri, senza le due vesti, l’una sull’altra, come solevano ostentare i ricchi. Il tabù, che vietava agli Ebrei di entrare nella casa dei pagani, andava superato. Il messaggio di Gesù era infatti per tutti, senza barriere. Se gli apostoli non fossero accolti, dovevano andare altrove senza resistenza. Consigliava di non trattenere la polvere attaccata ai sandali. Il gesto di scuoterla copiava quello che gli Ebrei usavano avverso ai pagani. Andarono da apostoli a spargere, con la buona Novella, la misericordia per la salute anche del corpo. Ungevano i corpi e guarivano gli ammalati.

Foto tratta da Sacro Cuore Eboli

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *