Categoria Terza pagina

Storia delle parole italiane 11: Semafoto e Vedere

di Giovanni Albanesegiovannilbns@gmail.com Tra latino e greco Semaforo: è un grecismo, il quale significa “portatore di segnali” (nella fattispecie, di segnali luminosi). Séma è in greco “segno”, mentre phòros significa “portatore” da féro, “portare”. Semàino vuol dire “significare”. Vedere: sarebbe in realtà…

Storia delle parole italiane 10: Cinema e Fotografia

di Giovanni Albanesegiovannilbns@gmail.com Tra latino e greco Cinema: è voce greca, viene dal verbo “kinéo”, che vuol dire “muovere”, e, nella diatesi medio-passiva, “kinéomai”, “muoversi”. La parola indica il susseguirsi, nella pellicola proiettata, delle immagini in movimento. Fotografia: è parola composta…

Storia delle parole italiane 8: Poesia e Storia

di Giovanni Albanesegiovannilbns@gmail.com Tra latino e greco Poesia: è voce greca derivante dal verbo “poiéo“, “fare, compiere, recare a effetto”. Poesia è ciò che vien fatto, fabbricato; poeta è l’artefice, il creatore. Omero è, verbigrazia, artefice, creatore de’ versi dell’Iliade…

Storia delle parole italiane 7: Catastrofe e Idiota

di Giovanni Albanesegiovannilbns@gmail.com Tra latino e greco Catastrofe: trattasi di voce greca, da “katastréfo“, che vuol dire “rovesciare, capovolgere, invertire, sovvertire”, non necessariamente in senso cattivo. Sennonché, poscia, kataserofé assunse il valore semantico di disastro, sciagura, calamità.  Idiota: è vocabolo greco,…