Categoria Scienza e Salute

Forse oggi qualche pioggia in Sicilia. Le violente inondazioni in Cina frutto delle ‘guerre climatiche’ tra le potenze mondiali? Ricordiamo che gli americani hanno dal 1943 gli studi di Nikola Tesla

Intanto il Governo regionale di Renato Schifani ha meritoriamente ‘sgamato’ la farsa dell’acqua dell’invaso di Lentini non utilizzata. Se andrà avanti Schifani scoprirà che l’acqua dell’Etna può essere utilizzata anche per le città e le campagne e che le dighe…

Non sono un po’ troppe due fortissime turbolenze su due aerei di linea nel giro di pochi giorni? Stanno modificando il clima per combattere i droni-kamikaze e sta finendo a cu pigghiu pigghiu?

La domanda non è ‘complottista’ ma legittima, perché ormai l’inseminazione delle nuvole per provocare temporali (cloud seeding) è stata sdoganata e i temporali sono fra le cause delle turbolenze Gli scienziati ci dicono che le turbolenze durante un volo hanno…

Solo oggi la ‘scienza’ ci viene a dire che la risposta ai vaccini contro il Covid non è univoca ma individuale e dipende dai geni. Se lo avessimo saputo prima della vaccinazione che è stata imposta con la forza…

Per carità, bene fanno gli scienziati a dire come stanno le cose. Se questa verità fosse arrivata prima si sarebbero risparmiate tante sofferenze e sarebbero stati bloccati ignobili soprusi Una notizia lanciata da un autorevole mezzo d’informazione online – sanitàinformazione…

Un VIDEO di Byoblu sulla gestione della pandemia in italia tra vaccini contro il Covid, Green pass e altro ancora. Solo con l’elezione di Trump o di Kennedy alla Casa Bianca conosceremo la verità

Il video è interessante anche per chi ha seguito le indicazioni dei politici che andavano in televisione a dire che bisognava “avere fiducia nella scienza” Su Byoblu va un video che racconta i retroscena dell’archiviazione dell’inchiesta sui lati oscuri della…

Il ricordo dell’isola Ferdinandea affiorata dal mare tra Sciacca e Pantelleria 193 anni fa. Alta una settantina di metri divenne oggetto di una contesta tra Regno delle Due Sicilie, inglesi e francesi

La contesa non durò molto, perché dopo qualche tempo l’isola si inabbissò Il 12 Luglio del 1831, a poche miglia marine da Sciacca, dopo una serie di scosse di terremoto e dopo un’eruzione vulcanica sottomarina, comparve l’isola Ferdinandea. I primi…